

Psicologo Psicoterapeuta Arteterapeuta

Seppur il mio lavoro clinico si svolga principalmente attraverso lo strumento del colloquio clinico, se esplicitamente richiesto, o dove se ne presentasse la necessità, propongo esperienziali di arteterapia. Gli strumenti che utilizzo più frequentemente sono la creta, il rap e la scrittura creativa.
Il lavoro con la creta permette di stare nell'informe, facendone esperienza per poter trovare poi il proprio gesto creativo attraverso il quale poter andare verso una forma.





Mic Family



Mic Family
Dalla scrittura all'improvvisazione.
Da anni è dimostrato che la scrittura è un potente strumento
per la salute psicofisica. Arricchito delle componenti specifiche del rap (flow, metrica e stile)
questo lavoro permette di sperimentare un'espressività autentica e creativa.

ACROSTICO

Scrittura creativa tabellone


ACROSTICO
Attraverso piccoli esperienziali e tecniche di scrittura è possibile muovere i primi passi e sviluppare questo canale comunicativo per raccontare e raccontarsi.
Creta
Grazie alla sua caratteristica plastica, la creta si presta, e si adatta, alle necessità di ogni individuo. Che sia il gioco simbolico, ricerca di una "forma definita" o esperienza del proprio stile di contatto, ognuno può fare un proprio percorso con questo strumento.
​
RAP
Il rap è un genere musicale associato ai più giovani. Ma come mai? La risposta è che i giovani sono maggiormante disposti ad esprimere il loro disagio. Ma gli adulti sono immuni a fasi o momenti di disagio nella loro vita? Se così non fosse il rap oltre ad essere un genere musicale è, prima di tutto, una tecnica espressiva, e ogni essere umano può farne esperienza a sua utilità.
Scrittura creativa
Esprimersi attraverso la scrittura è, per chi non ne ha familiarità, spesso impensabile. "Scrivi la prima cosa che ti viene in mente" non basta per poter scrivere qualcosa, anzi, spesso ha un effetto paradossale creando il vuoto di pensieri o un affollamento in cui scegliere è impossibile.