top of page

 Sono uomo, niente di ciò che è umano  

ritengo estraneo a me.  

(Terenzio 163 a.C.)

...non è allora scoperta della scienza moderna che siamo fatti tutti della stessa materia, delle stesse "sostanze" che producono stessi comportamenti. Il malessere psichico, o esistenziale, non è dovuto a "sostanze" (e quindi comportamenti) sbagliati di per sé, ma a disequilibri nelle loro quantità. Il "perchè" questo avviene è scritto nella storia e nelle esperienze di ognuno di noi. La paura, ad esempio, è un'emozione che appartiene a tutti gli individui sani, se troppa, però, può diventare un problema e creare disagio. La diagnosi, in quanto processo di conoscenza, deve tener conto dell'evoluzione dell'individuo e, anche se ognuno "soffre" in modo "originale e unico", è possibile riconoscere alcuni aspetti della propria sofferenza in uno, o più, dei quadri descritti dalla psicopatologia.  

Anchor 1
Bambini
  • riconoscimento e gestione delle emozioni

  • disturbi dell'umore

  • disturbi del sonno e del comportamento

  • malessere nel bambino adottivo

  • sintomatologie a.d.h.d.

  • disturbi alimentari

Adolescenti
  • comportamenti devianti

  • discontrollo degli impulsi

  • abuso di sostanze

  • gestione delle emozioni

  • dispersione scolastica

  • isolamento

  • difficoltà relazionali

  • malessere legato all'identità

  • manifestazioni somatiche a causa organica non rintracciabile

  • adozioni difficili

    Adulti
        e   Terza età
  • disturbi d'ansia

  • attacchi di panico

  • fobie

  • depressioni

  • disregolazione emotiva

  • disturbi legati all'autostima

  • disturbi della sfera sessuale

  • dipendenze da sostanze

  • dipendenze affettive

  • dipendenze comportamentali

  • disturbi alimentari

  • problematiche relazionali

  • disturbi ossessivi compulsivi

  • isolamento sociale

  • separazioni difficili

  • lutti 

  • perdite di sensibilità sensoriale

  • problematiche esistenziali

  • problematiche legate alla perdita del lavoro

  • ridefinizione delle proprie risorse 

Cell.

+39 3282327940

Roma

Via dei Gracchi / Prati (Metro A)

Via R. Malatesta / Pigneto (Metro C)

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Clean
bottom of page